Oggi, filtrare la fuizione dei contenuti per i più piccoli, è qualcosa di veramente importante.
Ci sono keywords specifiche per questa attività:
peerguardian,
parental control,
filtrare contenuti per bambini.
I media sono diversi ma i più importanti sui quali si può agire direttamente sono due, la TV e INTERNET.
Se per la TV, con la nostra presenza e precise istruzioni su quando i nostri bambini possono vederla oppure l’utilizzo di canali dedicati o di DVD, la cosa è relativamente controllabile.
Pe quel che riguarda internet, invece, ci sono dei programmi e delle procedure specifiche che consentono di limitare l’accesso a determinati contenuti. Ovviamente questo solo nel computer di casa.
Di seguito una lista di programmi che servono a tale scopo, e la lista sottoriportata è collegata al sito “programmi gratis computer blog”:
NAOMI
Tra i più utilizzati e conosciuti software per proteggere la navigazione dei nostri figli.
PICBLOCK
Utile a bloccare siti con contenuti vietati e a creare un riepilogo di tutti i siti visitati.
PGSURFER
Una specia di barra di navigazione per il controllo attento dei portali da visitare.
PARENTAL FILTER
Semplice ed efficace anche se meno rispetto ad altri.
K9 WEB PROTECTION
Uno dei migliori. Lo installo frequentemente quando faccio assistenza per genitori che voglio tenere sotto controllo i loro bambini.
MCGRUFF SAFEGUARD
Non molto efficace ma potrebbe essere installato insieme ad uno più potente per proteggere al meglio.
PARENTAL CONTROL BAR
Anche questa è una barra di protezione da installare nel browser per il controllo della navigazione.
Io vi consiglio di leggere un pò tutte le recensioni di questi software che, ricordo, sono gratuiti per uso personale. Potete tentare di installare anche più d’uno, poichè ogni programma ha caratteristiche particolari. Se proprio devo consigliarvi, allora K9 WEB PROTECTION è tra i migliori software di protezione bambini del 2010. Un pò complesso da utilizzare ma potete veramente bloccare di tutto. Non solo siti con contenuti per adulti ma anche siti che parlano di droghe, di razzismo, di violenza in generale. Ma anche siti come YOUTUBE.
Dunque, preciso una cosa. Questi programmi vengono scaricati ed installati, quindi, ai nostri bambini o ragazzi non deve essere detto che abbiamo installato queste applicazioni perchè basterebbe andare dal pannello di controllo, far partire la funzione “installazione applicazioni” di WINDOWS per disinstallare il programma. Un ragazzo potrebbe capire l’applicazione in uso e cancellarla.
Questi software sono particolarmente adatti a bambini al di sotto di 10 anni. Per i più grandicelli che sanno “smanettare” sul PC, dobbiamo applicare altre protezioni. Come fare quindi a bloccare siti internet a bambini furbetti ? Seguitemi nel prossimo post perchè vi descriverò come impedire l’accesso a siti proibiti in maniera diversa :
Iscrivetevi al mio FEED RSS o alla mia NEWSLETTER e rimarrete sempre aggiornati in tempo reale sugli articoli più recenti scritti nel mio blog. Ciao e a presto da Programmi gratis per Pc.
Ho trovato questo sito davvero interessante nel quale è possibile CREARE UN LIBRO PERSONALIZZATO e così l’ho fatto con il nome di una bambina, la MIA
CLICCATE L’IMMAGINE sopra E VEDRETE ALCUNI SCREENSHOT DEL LIBRO TITOLATO
“MIA” , la mia bambina… su di un PDF
Se vi interessa creare un libro per voi, utilizzate il sito che, attraverso passi semplici, vi porterà a sfogliare il libro online e ad ordinarlo, solo se lo vorrete.
——————————————-
IL LINK AL SITO E’ QUESTO, DATE UN’OCCHIATA
Quando si regala un orologio ad un bambino piccolo, lui si sente “più grande” e da questo momento, imparare a leggere le ore, diventa urgente e necessario per lui.
Altrimenti, a che serve un orologio?
Ho cercato dunque in rete e ho trovato un sito che offre moltissime SCHEDE DIDATTICHE da scaricare in PDF, per IMPARARE A LEGGERE L’ORA.
Claudia Beggiato, la fondatrice di 800fiabe.it, e Federica Bonora, insegnante di Danza, hanno proposto questo “Laboratorio per bambini per conoscere l’Acqua e se stessi, attraverso Musica e Movimento”destinatato ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni.
In questo Laboratorio Sperimentale si combineranno diverse discipline quali la danza e il movimento, la musica ei suoni, le immagini ed il disegno, le fiabe, l’osservazione, il respiro, per vivere insieme ai bambini un’esperienza completa per sperimentare attraverso la danza ed il movimento l’osservazione di se stesso e di quello che prova. Un momento di CONdivisione che permetterà loro di elaborare una propria sensazione e trasmetterla agli altri compagni.
La cosa mervigliosa è che il percorso sarà coronato, alla fine, da una Rappresentazione finale del Laboratorio che combinerà le loro esperienze e le racconterà utilizzando tutti i mezzi utilizzati, la danza, il disegno, il suono, il racconto.
Nella colonna di destra di questo sito, troverete un’area dedicata ai TAG
I #tag sono quelle parole che caratterizzano l’argomento di un articolo che vengono inserite per collegare tutti quei post che parlano proprio di quell’argomento.
Imparate ad usarli e scoprirete UN MONDO MERAVIGLIOSO DI INFORMAZIONI UTILI PER VOI!
La mia gemella ha cominciato a portare gli occhiali quando aveva 3 anni. Ricordo perfettamente quando la canzonavano e le dicevano:
“Quattro occhi due stanghette Mangia rospi e cavallette”
Quando dunque ho appreso di come questa mamma speciale abbia dovuto convincere Noah, il suo bambino di 4 anni, ad indossare gli occhiali, ho capito perfettamente la ragione percè questo bambino NON VOLEVA INDOSSARE GLI OCCHIALI!
Facebook e venuto in aiuto di questa mamma americana che ha ben pensato di chiedere aiuto alla rete aprendo una pagina dove tutti potessere postare foto con persone che indossavano gli occhiali.
La mamma si chiama Lindsey Fisher ed è lei che ha aperto la pagina su Facebook “Glasses for Noah”.
Oggi la pagina vanta oltre 90.000 mi piace: UN SUCCESSO!
Il bimbo alla fine, ha capito che indossare gli occhiali è bello e che si puà vedere il mondo molto meglio!
Quando tuo figlio ti fa una domanda sul sesso, aprofitta di questa opportunità per parlarne con lui e metterlo a conoscenza di quello che gli serve sapere. Se non gli risponderai, cercherà le risposte sul sesso altrove e questo potrebbe essere un problema!
Usa parole semplici e spiega tutto senza omissioni. Non è facile, ma puoi farcela.
Potrebbero tornare utili queste immagini tratte dal libro “Educazione sessuale a fumetti” di Pierluigi Diano.
L’ Associazione Sportiva Dilettantistica Tris Car Club è una pista per minimoto del Veneto in provincia di Vicenza.
L’impianto di Arzignano ospita kart, pit bike ed anche mini moto e in alcuni giorni la pista è dedicata solo ai kart privati e ai noleggi, e altri giorni in cui corrono solo le moto.
All’interno dell’impianto in un ambiente familiare, si trova anche un Bar con prezzi modici per gli iscritti.
Questo impianto è gestito da persone appassionate di motori che vi si dedicano in maniera assolutamente gratuita a scopo di volontariato, al fine di raccogliere fondi per la Città della Speranza.
Questa è un’attività che aiuta moltissimo i bambini, sicura e seguita con grande professionalità. Se volete informazioni, di seguito riportiamo tutti i dettagli.
Impianto comunale motoristico polivalente “Città della Speranza” via sesta strada Z.I. ARZIGNANO (Vicenza)
La Città della Speranza è una Fondazione che finanzia il centro di oncoematologia pediatrica di Padova e all’interno dello stesso contribuisce alla ricerca scientifica. Oltre 30 milioni di euro raccolti dall’inizio della loro attività, a cui vanno aggiunti i proventi da eredità pari a circa 4 milioni di euro. Una gestione basata esclusivamente sul volontariato con costi di gestione inferiori al 2%. Obiettivi raggiunti con rapidità, concretezza e trasparenza: un impegno contagioso che non conosce sosta. La Fondazione “Città della Speranza” nasce il 16 dicembre 1994 in ricordo di Massimo, un bambino scomparso a causa della leucemia, e per sopperire alla mancanza di strutture adeguate presso l’Azienda Ospedaliera di Padova.
E’ questo il dato comunicato da Poste Italiane che, da qualche anno, presta servizio per Babbo Natale e gli fa recapitare le vostre letterine.
Ma quest’anno, c’è una sorpresa per te che gli hai spedito la letterina: riceverai una busta in risposta con un dono speciale. Si tratta di una cartolina che -attraverso una particolare APP che si trova in internet e che va scaricata sul telefono- permetterà di trasformare una tua foto dal vero, in una foto in cui tu ti trasformerai in un elfo.
Come? Fai scaricare l’APP dai tuoi genitori, fai una foto tenendo in mano la cartolina che proprio Babbo NATALE ti ha spedito a casa, ed il gioco è fatto!
Se non hai ancora spedito la tua letterina, ti ricordo che è attivo un minisito che si chiama: www.poste.it/letterinedibabbonatale