Sopravvivere ad un figlio per un genitore,
è la condanna più crudele,
soprattutto quando chi ti lascia, è un bambino.
Eppure, un nuovo angelo dal cielo, ti aiuterà.
Sopravvivere ad un figlio per un genitore,
è la condanna più crudele,
soprattutto quando chi ti lascia, è un bambino.
Eppure, un nuovo angelo dal cielo, ti aiuterà.
Volete fare una macchina da scrivere in casa per il vostro bambino?
Io la facevo cosi quando ero piccina: prendevo il contenitore interno dei cioccolatini, lo capovolgevo e voilat!, la macchina con tutti i tasti.
Se volessimo essere più tecnologici, diciamo che oggi, quella macchina da scrivere di ieri, potrebbe essere una tastiera di un computer! E in quel caso, se il vostro bambino pigiasse i tasti, non farebbe alcun danno.
Ecco qui la tastiera!
Quando ero piccina, Massimo, un mio vicino di casa, mi prestava i Topolino da leggere.
Per me erano magnifici!
Mi tuffavo nel mondo topolinesco leggendoli e nessuno riusciva a distogliermi dalla lettura.
Perché io, li leggevo!, non guardavo solo le figure…
La mamma mi chiamava ma se io ero immersa nella lettura, non rispondevo perché non la sentivo nemmeno.
I Topolino di oggi sono un po’ diversi da quelli di allora, ma ugualmente magici per me, anche adesso.
Se per caso mi cercaste e non rispondessi, abbiate pazienza:
STO LEGGENDO!
Ecco a voi un progetto davvero interessante che vede il Veneto e Padova in particolare come area pilota:
“CITTA’ INVISIBILI”, un progetto culturale che mira ad avvicinare le giovani generazioni dai 3 ai 14 anni, alla lettura, alla letteratura per l’infanzia, all’arte e a una maggiore conoscenza del patrimonio artistico e paesaggistico dell’Italia.
Ebbene si, il Veneto sarà la Regione pilota e a partire da Ottobre 2012 fino a giugno 2013 promuove oltre 60 incontri all’interno della Biennale di Letteratura e Cultura per l’Infanzia e 683 appuntamenti culturali all’interno del Festival Itinerante per Ragazzi.
“CITTA’ INVISIBILI”
Immagina la tua città, progetta il tuo futuro.
Presentazione del progetto
Venerdì 19 ottobre 2012 – ore 11.30
Caffè Pedrocchi – Sala Ottagona – Via VIII febbraio 15 – Padova